Epidemiologia 

La prevalenza della malattia, per diverso tempo, è stata stimata attorno allo 0.5% per 1.000 abitanti. Tuttavia, studi più recenti hanno dimostrato una prevalenza, nella fascia di età tra i 5 e i 18 anni, compresa tra lo 0.46% e l'1.85%, fino a raggiungere percentuali più elevate. Infatti, il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali riporta un range compreso tra il 3 e l'8% per 1.000 soggetti nella popolazione di età scolare. Ma, la distribuzione in base al sesso mostra una frequenza 3-4 volte superiore nei maschi rispetto alle femmine. 

 

Teoria neuropsicologica 

 Le persone affette dalla sindrome possono presentare livelli più elevati di dopamina o una maggiore sensibilità alla molecola. Nelle persone affette dalla sindrome i tic sarebbero, quindi, la manifestazione di tale disfunzione. L'utilizzo di tecniche di neuro immagine morfologica, come la Risonanza magnetica volumetrica, ha evidenziato anche una riduzione delle dimensioni del nucleo caudato nei bambini e adulti affetti dalla Tourette. 


SINDROMEDITOURETTE
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia